Il 31 gennaio 2025 scade il termine per il rinnovo dell'abbonamento alla RAI. Gli importi del canone speciale (comprensivi di IVA al 4%), che non hanno subito variazioni rispetto a quanto stabilito per il 2024, né nell’importo né nelle modalità di pagamento, sono indicati nella tabella allegata.
I compensi per gli autori rappresentati da SIAE subiscono nel 2025 un aumento dello 0,6%. Riportiamo di seguito la tabella con i compensi giornalieri per i trattenimenti gratuiti organizzati all’interno di strutture ricettive, in vigore per il 2025. Su tali compensi, ai soci viene applicata una riduzione del 15%. Qualora il socio stipuli un abbonamento per un periodo di almeno 30 giorni, comprendente almeno un trattenimento settimanale,
Per sostenere le nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, Regione Lombardia ha attivato lo sportello 2025...
Federazione Moda Italia-Confcommercio promuove il consueto e importante monitoraggio delle vendite nel MESE DI DICEMBRE 2024 rispetto al mese di DICEMBRE 2023 al fine di valutare le tendenze di acquisto dei consumatori nei negozi di Moda, Tessile, Abbigliamento, Calzature, Accessori, Pelletteria, Tessile Casa ed Articoli Sportivi.
E’ stato pubblicato sul sito web del Ministero del Turismo l’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche. L’iscrizione all’Elenco deve essere fatta personalmente dalla Guide Turistiche già abilitate utilizzando il proprio SPID o la CIE (Carta Identità Elettronica, questa più scomoda perché serve un lettore di card).
Con il mese di gennaio prenderà il via un nuovo ciclo di incontri per favorire l’aggiornamento e l’accompagnamento informato su contesti di digitalizzazione, in un percorso di ottimizzazione di strumenti e metodo, organizzati dal PID-Punto Impresa Digitale...
Alla luce della intensificazione del fenomeno delle cc.dd. "locazioni brevi" su tutto il territorio nazionale, legate ai numerosi eventi politici, culturali e religiosi in programmazione nel Paese e tenuto conto dell'evoluzione della difficile situazione internazionale, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con nota 38138 in data 18 novembre u.s., ha segnalato la necessità di attuare stringenti misure finalizzate a prevenire rischi per l'ordine e la sicurezza pubblica in relazione all'eventuale alloggiamento di persone pericolose e/o legate ad organizzazioni criminali o terroristiche...
Riaperto in data 16 dicembre il bando “Microcredito” con una dotazione finanziaria di 24 ml di euro
La misura è stata estesa anche ai Confidi in qualità di soggetti finanziatori.
I beneficiari dell’agevolazione sono...
Il testo diventato legge al Senato è ufficialmente in vigore dal 14 dicembre 2024. Di seguito le principali novità previste. Eccesso di velocità: nuove regole per le multe e sanzioni più severe Una delle modifiche più controverse riguarda l’introduzione di una nuova disposizione per le violazioni ripetute di velocità. In caso di infrazioni commesse entro la stessa ora e su un tratto di strada sotto la giurisdizione dello stesso ente (come una strada comunale o una statale), le multe non si sommano
L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2025) che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025, in sostituzione dell’attuale versione (ATECO 2007 - aggiornamento 2022). La classificazione ATECO 2025 mantiene lo stesso impianto metodologico della versione attualmente in uso, ereditandone l’impostazione strutturale, in cui le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in sezioni, divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie.
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, Serie L del 18.11.2024 la Direttiva (UE) 2024/2853 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, che abroga la direttiva 85/374/CEE del Consiglio. La direttiva stabilisce norme comuni in materia di responsabilità degli operatori economici per il danno causato da prodotti difettosi a persone fisiche e in materia di risarcimento per tale danno.
La manifestazione è rivolta ai venditori/concessionari di veicoli aventi sede operativa nel territorio italiano, che intendono essere abilitati da Regione Lombardia quali fornitori del servizio di vendita di veicoli a basso impatto ambientale, incentivati da misure regionali da attuarsi nel triennio 2025/2026/2027.