Abbiamo organizzato con il Teatro Sociale una vantaggiosa iniziativa per tutte le attività che potranno gratuitamente avere grande visibilità. Il Teatro Sociale chiede alle attività di allestire un piccolo corner con un cubo di carta di dimensioni contenute per non sacrificare spazio con le immagini che riportano al Festival in programma e una locandina da esporre. Alle attività ricettive che parteciperanno sarà consegnato:
FIGISC Confcommercio ha dato avvio ad una campagna di sensibilizzazione per la sicurezza all'interno delle stazioni di distribuzione carburante. A tale riguardo, vi alleghiamo il comunicato stampa unitamente a due modelli di locandina che chiediamo di voler esporre all'interno delle stazioni carburanti. Nelle prossime settimane, seguiranno ulteriori comunicazioni sulle attività che la Federazione intende mettere in atto.
Condividiamo il link alla pagina di Regione Lombardia dove sono disponibili informazioni di dettaglio sull'interruzione del servizio ferroviario dal 15 giugno - 14 settembre per la tratta Lecco-Tirano. La pagina rimanda anche a quella di Provincia di Lecco dove sono illustrate le altre alternative di collegamento sul lago (bus TPL - battelli), oltre alla pagina dell'Agenzia TPL e di Navigazione Laghi.
Da venerdì 6 a lunedì 16 giugno 2025, si svolgeranno in modalità telematica, le elezioni dell’assemblea dei delegati di Enasarco. Agenti di Commercio e Aziende Mandanti sono chiamati ad eleggere i propri rappresentanti presso la Fondazione. Per la prima volta, le principali associazioni degli Agenti di Commercio e delle Mandanti hanno deciso di costruire una lista comune,
Illegittimo l'obbligo per i gestori di strutture ricettive di identificare personalmente e in presenza gli ospiti (identificazione de visu). Lo ha stabilito il Tar del Lazio annullando la circolare del Ministero dell’Interno del 18 novembre 2024 che escludeva i sistemi di check-in da remoto degli ospiti. Alleghiamo la breve sentenza che ha accolto il ricorso per i seguenti motivi:
HOTREC, la confederazione europea dell'ospitalità, insieme a FEDERALBERGHI e alle associazioni nazionali degli albergatori di altri venticinque Paesi europei, sostiene un'azione legale collettiva contro Booking.com. L’iniziativa discende dalla sentenza della Corte di giustizia europea del 19 settembre 2024, in cui il tribunale ha confermato che le clausole di parità utilizzate da Booking.com
Si informa che la SIAE ha preannunciato l'avvio di procedure di recupero coattivo dei compensi per musica d'ambiente non pagati negli anni precedenti dai pubblici esercizi stagionali. Su suggerimento della Federazione, la SIAE – riservandosi di procedere altrimenti in una fase successiva – ha accettato di prevedere una finestra temporale entro la quale sarà possibile regolarizzare i pagamenti
Nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 è stato pubblicato l’accordo del 17 aprile 2025, in attuazione dell’articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008. L’accordo definisce la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro previsti dal medesimo decreto. In fase di prima applicazione e, comunque, non oltre 12 mesi dalla data di entrata in vigore dell’accordo
Vi riportiamo di seguito, i Compensi previsti per l’installazione di apparecchi TV in occasione dell'evento di Champions League in programma sabato 31 maggio.
Scopri come adeguare il tuo sito web (e la tua presenza digitale in generale) alle nuove scadenze dell’Accessibility Act UE: obblighi, tempistiche e passi concreti per garantire un’esperienza digitale inclusiva e conforme
L’Ente Bilaterale del Turismo della provincia di Como rinnova il proprio impegno al fianco delle imprese del territorio, attivando due nuovi contributi economici dedicati esclusivamente alle imprese turistiche in regola con i versamenti.
L’Agenzia delle entrate, con il comunicato stampa del 20 maggio 2025 (pubblicato sul sito internet dell’Agenzia), ha dato notizia del fatto che, dalle ore 10.04 alle ore 19.30 di venerdì 16 maggio 2025, si sono verificati dei malfunzionamenti, i quali hanno comportato l’impossibilità, da parte dei contribuenti, di accedere alla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, con conseguente indisponibilità dei servizi ad essa connessi.