Con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2022 viene istituito un fondo pari ad euro 79 milioni per il riconoscimento di un buono da utilizzare sino al 31 dicembre 2022 per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2022 vengono aumentate le aliquote di fruizione del credito previsto per la formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione e al consolidamento di competenze tecnologiche.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2022 gli investimenti in beni immateriali 4.0 effettuati a decorrere dal 1 gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022 ovvero 30 giugno 2023 se alla data del 31 dicembre 2022 è stato pagato un acconto pari almeno al 20 per cento del valore del bene,
In Gazzetta Ufficiale n. 163 del 14 luglio 2022 è stato pubblicato il Decreto attuativo che riconosce un credito d’imposta a favore dei soggetti che effettuano erogazioni liberali con sistemi di pagamento tracciabile al fine del recupero dei beni assegnati agli enti del Terzo settore
Con la Risposta n. 397 del 1 agosto 2022 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i redditi derivanti da cessioni di valute virtuali detenute in un portafoglio estero o giacenti su un conto di una piattaforma estera sono qualificabili come redditi diversi prodotti all’estero
Ai sensi dell’art. 2 del c.d. Decreto Aiuti i datori di lavoro possono erogare ai propri dipendenti soltanto per il periodo d’imposta 2022 buoni carburante o titoli analoghi per un ammontare massimo di euro 200 per lavoratore esclusi da imposizione fiscale ai sensi dell’art. 51 comma 3 del Tuir.
Per effetto del D.L. 27 gennaio 2022 n. 4 convertito con modifiche dalla Legge 28 marzo 2022 n. 25 i contribuenti che non hanno versato le rate 2021 di: Rottamazione-ter, Saldo e stralcio, Rottamazione delle risorse proprie UE, vengono riammessi al beneficio della definizione agevolata effettuando il pagamento delle somme dovute entro l’8 agosto 2022.
Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le imprese turistiche e le imprese di gestione piscine possono beneficiare del credito relativo ai canoni di locazione di gennaio, febbraio e marzo 2022 anche nel caso in cui tali canoni vengano pagati entro il 29 agosto 2022
Il D.L. n. 50/2022 convertito in Legge n. 91/2022 prevede importanti novità per le richieste presentate a partire dal 16 luglio 2022. Viene elevata da 60 a 120 mila euro la soglia di debito per la quale è possibile ottenere in modo automatico una dilazione ordinaria fino a 72 rate senza bisogno di presentare ulteriore documentazione comprovante lo stato di difficoltà.
Con la risoluzione n. 37 del 11 luglio 2022 è stato istituito il codice tributo 6978 per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta riconosciuto dal D.L. n. 4/2022 in riferimento ai canoni di locazione di immobili versati con riferimento a ciascun mese di gennaio, febbraio e marzo 2022.
ome chiarito dalla recente circolare dell’Agenzia delle Entrate del 13 luglio 2022 n. 26/E anche i forfettari dovranno provvedere all’Esterometro. I soggetti interessati sono quelli che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25 mila euro.