![]() |
Il Circolo delle Storiche Attività Lariane |









Il fascino dell’Arte, dei Mestieri e del Commercio che ancora oggi si respira nelle botteghe storiche della nostra città, tuttora ben protetta da mura medievali, è parte integrante dell'attrattiva commerciale e turistica: lo shopping delle grandi marche è uguale in tutto il mondo, ma “andar per botteghe”, fra viuzze e piazzette, è un'esperienza che tocca l’anima.
Per tutelare questa unicità e tramandarla alle generazioni future, in varie parti d’Italia molti soggetti istituzionali e non hanno unito i propri sforzi. Comuni, Camere di Commercio e Associazioni di categoria hanno creato iniziative a tutela e supporto delle antiche attività. Qui da noi il passo più importante è avvenuto per iniziativa di Regione Lombardia che ha modificato la normativa di riferimento, pertanto, anche la nostra associazione intende fare la sua parte.
Confcommercio Como, infatti, ha deciso di creare un’apposita area denominata “Il Circolo delle Storiche Attività Lariane” con logo dedicato e un link sul sito web dell’unione, denominato semplicemente Circolo Lariano, accedendo al quale si potrà richiedere l’iscrizione previa valutazione dell’idoneità.
Trasformate il vostro passato in una risorsa unica, fate il backup delle vostre esperienze professionali e proiettatele nel futuro, date il vostro prezioso contributo perché “il vostro modo di fare” sia conosciuto dalle generazioni future.
Noi non vi faremo mancare il nostro apporto: disegnare un futuro dal volto umano è un dovere di tutti.
Soggetti interessati
I soggetti interessati sono tutte le micro, le piccole e le medie imprese della provincia con almeno venticinque anni di attività, legate alla storia del territorio comasco, già nostre associate o che intendano aderire al nostro sindacato, e quelle con almeno quaranta anni di attività, appartenenti alle tre macro categorie individuate da Regione Lombardia, ovvero: negozi storici, locali storici e botteghe artigiane storiche, tutte attinenti al settore commercio. Oltre ovviamente alle imprese che hanno già ottenuto il riconoscimento e risultano inserite nell’apposito elenco regionale.
L’intento è censire anche le attività che, pur non avendo raggiunto il limite di anzianità previsto dalla legge, rappresentino, tuttavia, un punto di riferimento per il territorio, compresi i mercati storici come tali già riconosciuti da Regione (attualmente nove per Como e provincia). Sarebbe utile per questi ultimi indicare le caratteristiche di ciascuno, in modo da valorizzare anche le attività degli ambulanti nostri associati per definizione “itineranti”, che occupano aree pubbliche a valenza storica o di particolare pregio.
Obiettivi
Gli obiettivi che, insieme a coloro che vorranno partecipare a questa iniziativa, ci proponiamo di raggiungere, in buona sostanza, sono:
- Continuare ad affiancare le imprese per il disbrigo delle pratiche di accreditamento e successivo accesso ai Bandi, ai contributi e alle iniziative promozionali;
- Creare, anche per quelle attività che ancora non sono state riconosciute, uno spazio per lo sviluppo di idee e proposte che, se provenienti dal singolo operatore o da un gruppo, necessitano in particolar modo di un soggetto sovra strutturato per elaborare e sviluppare progetti, facendoli ricadere sul territorio con il proprio patrocinio, anche in veste di organizzatore stesso degli eventi presentati, sviluppati e condivisi;
- I «soci» del Circolo potranno contattare Confcommercio Como per chiedere la sponsorizzazione di eventi tesi a valorizzare la storicità di un gruppo omogeneo di attività (per territorio o settore merceologico), oppure presentare il loro progetto o la loro idea promozionale alla nostra associazione che si prenderà cura insieme a loro di organizzare l’evento. Evento che dovrà mettere al centro la storicità dei soggetti coinvolti in modo che sia visibile l’appartenenza al Circolo.
Il Logo
Trattasi di un Marchio figurativo, consistente in un doppio cerchio concentrico entro cui è posta la scritta in carattere Baskerville, maiuscolo e grassetto "CIRCOLO STORICHE ATTIVITA' LARIANE". Tale ultimo aggettivo è compreso tra due piccole aquile di Calimala, simbolo dell'Arte dei Mercatanti e oggi figura che connota il logo di Confcommercio - Imprese per l’Italia. Al centro si trova l'immagine stilizzata del Tempio Voltiano sito in Como. Il logo e la scritta sono in blu su sfondo bianco (codice Pantone 173D6C).