Imprese news

Attività ricettive: cade l’obbligo di identificare di persona gli ospiti

Illegittimo l'obbligo per i gestori di strutture ricettive di identificare personalmente e in presenza gli ospiti (identificazione de visu). Lo ha stabilito il Tar del Lazio annullando la circolare del Ministero dell’Interno del 18 novembre 2024 che escludeva i sistemi di check-in da remoto degli ospiti. Alleghiamo la breve sentenza che ha accolto il ricorso per i seguenti motivi:

Azione legale collettiva contro Booking.com per il risarcimento dei danni subiti dagli alberghi

HOTREC, la confederazione europea dell'ospitalità, insieme a FEDERALBERGHI e alle associazioni nazionali degli albergatori di altri venticinque Paesi europei, sostiene un'azione legale collettiva contro Booking.com. L’iniziativa discende dalla sentenza della Corte di giustizia europea del 19 settembre 2024, in cui il tribunale ha confermato che le clausole di parità utilizzate da Booking.com

Diritti d’autore: regolarizzazione abbonamenti stagionali per musica d’ambiente precedenti al 2025

Si informa che la SIAE ha preannunciato l'avvio di procedure di recupero coattivo dei compensi per musica d'ambiente non pagati negli anni precedenti dai pubblici esercizi stagionali. Su suggerimento della Federazione, la SIAE – riservandosi di procedere altrimenti in una fase successiva – ha accettato di prevedere una finestra temporale entro la quale sarà possibile regolarizzare i pagamenti

Nuovo Accordo Stato Regioni : come cambia la formazione sulla sicurezza

Nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 è stato pubblicato l’accordo del 17 aprile 2025, in attuazione dell’articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008. L’accordo definisce la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro previsti dal medesimo decreto. In fase di prima applicazione e, comunque, non oltre 12 mesi dalla data di entrata in vigore dell’accordo

Malfunzionamenti all’area riservata del sito dell’Agenzia. Prorogati i termini fino al 30 maggio 2025

L’Agenzia delle entrate, con il comunicato stampa del 20 maggio 2025 (pubblicato sul sito internet dell’Agenzia), ha dato notizia del fatto che, dalle ore 10.04 alle ore 19.30 di venerdì 16 maggio 2025, si sono verificati dei malfunzionamenti, i quali hanno comportato l’impossibilità, da parte dei contribuenti, di accedere alla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, con conseguente indisponibilità dei servizi ad essa connessi.

Comunità energetiche rinnovabili CER desk multi stakeholder

Il prossimo 21 maggio partirà dal Lecco il primo dei tavoli multi stakeholder sulle Comunità energetiche rinnovabili - CER. Il tema della transizione energetica è sempre più centrale e assume un ruolo chiave nella transizione verso un’economia inclusiva e sostenibile e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresenta un importante e valido strumento verso la transizione energetica

24 e 25 maggio FuoriConcorso – Villa del Grumello e Villa Sucota

Nella splendida cornice del nostro lago, nella prestigiosa Villa del Grumello, il 24 e 25 maggio si terrà l’evento FuoriConcorso: due giorni di autentica automotive culture, con una selezione esclusiva di auto d'epoca, veicoli rari e modelli contemporanei, arricchiti da esperienze immersive. Un programma che include conferenze sul patrimonio automobilistico, il design, l'ingegneria e premiere mondiali.

Imposta di soggiorno: comunicazione obbligatoria Agenzia Entrate

decorrere dagli anni d’imposta 2020 e 2021 le strutture ricettive hanno l’obbligo di presentare apposita dichiarazione annuale all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 30 giugno dell’anno successivo relativamente all’imposta di soggiorno dovuta dai soggetti che alloggiano nelle strutture ricettive situate nei comuni che hanno provveduto ad istituirla.

Alberghi: pagamento SCF

Entro il 31 maggio 2025 le strutture ricettive, che non abbiano già provveduto contestualmente al versamento dei diritti d’autore dovuti a SIAE, dovranno versare il compenso per l’anno 2025 per i “diritti fonografici” SCF. SIAE invierà alle aziende, che non hanno già versato il compenso contestualmente al diritto d’autore, un avviso di pagamento con allegato il MAV bancario da utilizzare presso qualsiasi banca,

Non ci sono altri articoli

Non ci sono altri articoli

Close Menu
×