IMPRESE STORICHE VERSO IL FUTURO
Contributi per l’innovazione e la valorizzazione delle storiche attività

Lo scorso 30 settembre la Giunta regionale ha approvato i criteri attuativi per l’erogazione di contributi finalizzati all’innovazione e valorizzazione delle attività storiche e di tradizione.
Soggetti beneficiari sono esclusivamente le MPMI riconosciute e iscritte nell’apposito Elenco.
Regione, pertanto, ha stabilito di anticipare al 15 gennaio e solo per l’anno 2020 il termine per la presentazione delle proposte di riconoscimento.
Le domande potranno essere presentate in forma singola o aggregata. L’aggregazione dovrà essere composta da un minimo di tre fino a un massimo di cinque imprese.
La dotazione finanziaria ammonta a 2,3 ml di euro e gli interventi ammissibili riguardano:
- ricambio generazionale e trasmissione di impresa;
- riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività;
- restauro e conservazione;
- innovazione.
Sono ammessi i progetti che presentano spese in conto capitale, mentre le spese in conto corrente sono riconosciute nella misura massima del 15%.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi considerati ammissibili al netto dell’IVA. Il contributo è concesso nel limite massimo di 30.000 euro e l’investimento minimo è fissato in 10.000 euro.
La procedura prevista sarà valutativa “a sportello” secondo l’ordine cronologico di invio telematico delle domande.
Unioncamere Lombardia è stata individuata quale soggetto attuatore della misura e provvederà all’emanazione del relativo bando. Vi forniremo informazioni più precise, non appena sarà pubblicato il provvedimento.
Per informazioni contattare il numero 031/2441 o scrivere a info@confcommerciocomo.it (RIF. Katia Milani).