Google Ads: segnalate email e chiamate sospette

Alcune attività hanno segnalato di essere stati contattati da sedicente personale di Google Ads per far migliorare (a pagamento) la propria visibilità sui motori di ricerca.
http://bababar.es/?klenok=conocer-gente-interesante-por-internet&ea6=65 Google, da noi sollecitata, ha confermato che non offre tale servizio. Inoltre, comunica che non invia mai messaggi indesiderati che richiedono di fornire la password o altre informazioni riservate.
A volte le aziende e gli hacker dichiarano di essere associate a Google ADS per indurre le persone a fornire più informazioni del dovuto. In questo caso bisogna:
- mujeres solteras en michoacán verificare che il contatto provenga davvero da Google. Se non se ne ha la certezza, non rivelare informazioni personali e non fare clic su eventuali link nell'email;
- http://compagnieankreation.fr/?samosval=site-de-rencontre-moi&1af=ea proteggere il proprio account se si ritiene di aver condiviso informazioni con una fonte inaffidabile;
- http://hdluce.com/?krakene=siti-per-conoscere-stranieri&982=9b segnalare l'email, chiamata o pagina web sospetta per permettere a Google di esaminare la questione.
Maggiori informazioni sono disponibili nella guida online di google
Si ricorda che le attività associate possono usufruire dello sportello digitale, per avere un checkup gratuito della propria attività online. Tutti le info nell'articolo di seguito!